Definizione dei nuovi modelli di valutazione linguistica con indirizzo professionale con l'Università di Cambridge e il Royal Society of Arts. Il progetto ha dato origine al Framework Europeo delle Lingue nel 2001.
Addestramento per giovani disoccupati nell'ambito europeo delle attività turistiche con stages di lavoro + corsi di lingua presso le sedi di paesi partner (Francia, Germania, Irlanda, Italia, Svezia e Spagna.
Certificazione on line delle competenze linguistiche con l'Università del Molise, destinato ai docenti, formatori ed esaminatori di lingua. Ha elaborato studi di comparazione riguardo la competenza linguistica multietnica di studenti provenienti da differenti paesi del mondo.
Il progetto mira ad aumentare ulteriormente il livello di consapevolezza culturale e la comprensione reciproca tra le varie nazionalità in Europa. I paesi europei partecipanti sono: Italia, Gran Bretagna, Germania, spagna e Danimarca.
Italian in Italy.
Il progetto mira a rendere attive le organizzazioni partecipanti in diversi campi dell'educazione agli adulti, in particolare il consorzio vuole implementare la collaborazione e la condivisione delle esperienze raccolte dai partner, mettendole a disposizione di tutti i membri del progetto.
Strategie di marketing per promuovere l'apprendimento linguistico degli adulti attraverso l'uso dei social media.
Gli obiettivi di questa partnership sono rivolti all'approfondimento delle tematiche legate al Blended Language Learning.
La partnership è volta a mettere insieme esperti dei settori dell'insegnamento e della gestione delle risorse umane con il fine di trovare nuove vie per la risoluzione dei problemi che si riscontrano nel mondo del lavoro. In particolar modo si mettono a fuoco le strategie legate al metodo chiamato Coaching attraverso la presentazione di metodi e modelli applicabili in differenti contesti lavorativi.
Il progetto si focalizza sulla tematica della Flipped Classroom, l'insegnamento rovesciato. Una serie di incontri con istituzioni, esperti, teorici e personale docente porterà i partner a prendere sempre più confidenza con questo nuovo approccio didattico.
Lo scopo del progetto è quello di creare delle mobilità di formazione all'estero per lo staff dell'organizzazione. Il progetto è così strutturato: un gruppo di mobilità è orientato alla formazione dello staff manageriale in cui verranno sviluppate tematiche quali: innovazione nei sistemi di educazione; miglioramento e nuove soluzioni a livello organizzativo, tecniche di miglioramento della leadership e della risoluzione dei problemi.
L'apprendimento interculturale è di grande importanza a causa dei migranti che si muovono attraverso l'Europa ed è estremamente importante per gli insegnanti che lavorano con loro. Diventa fondamentale sostenere gli insegnanti e gli studenti aiutandoli a comprendere le differenze culturali. Le conoscenze incoraggeranno gli insegnanti ad offrire una didattica di alta qualità, adatta ad affrontare realtà complesse in classe e adottare nuovi metodi e strumenti.
© Copyright 2018 International Language School S.r.l. | Divisione British School Roma Centro. Tutti i diritti riservati. P. IVA 01678811009
Sviluppato da <a href="https://www.massimilianosgarra.com/" target="_blank">Massimiliano Sgarra</a>