Pagina iniziale

Esami Cambridge

Esami Cambridge

Gli esami e i test di Cambridge Assessment English sono ancorati al quadro comune di riferimento europeo (CEFR – Common European Framework of Reference for Languages) del Consiglio d’Europa e sono riconosciuti da università e aziende di tutto il mondo. In genere sono validi per i crediti formativi e riconosciuti nelle scuole, nelle università e in molte altre istituzioni.

British School Roma Centro di International Language School Srl
Centro esami autorizzato IT990

Centro autorizzato da Cambridge Assessment English, anche per la versione Computer Based, per gli esami:

KET - Key English Test

Attesta la conoscenza dell’inglese
a livello elementare

Proficiency - Certificate of Proficiency in English

Attesta la conoscenza dell’inglese
a livello proficiency

PET - Preliminary English Test

Attesta la conoscenza dell’inglese
a livello intermedio

Young Learners – Starters, Movers, Flyers

Esami per bambini tra i 7 e i 12 anni

First - First Certificate in English

Attesta la conoscenza dell’inglese
a livello upper intermediate

TKT - Teaching Knowledge Test

Test di livello professionale
per insegnanti di inglese

Advanced - Certificate in Advanced English

Attesta la conoscenza dell’inglese
a livello avanzato

BEC - Business English Certificate

Attesta la conoscenza specialistica
della lingua inglese

Livelli

Gli esami Cambridge – noti e riconosciuti in tutto il mondo – propongono cinque livelli, corrispondenti a quelli del CEFR, che vanno dal livello A2 a C2.

In ogni esame le quattro principali capacità che dimostrano la conoscenza della lingua – ascolto, comunicazione, scrittura e lettura – vengono testate in situazioni reali.

Esami Cambridge e livelli di conoscenza linguistica

English Young Learners Test

I Cambridge Young Learners English Tests sono esami di inglese pensati e destinati a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. I test costituiscono un primo passo verso il gruppo principale di esami Cambridge English per adolescenti e adulti riconosciuti a livello internazionale. Pur evitando una valutazione che distingua tra promossi e respinti, le prove offrono comunque agli studenti un riconoscimento dell’impegno manifestato. I test sono disponibili in tre livelli: Starters, Movers e Flyers.

Ogni test è costituito da tre prove e offre quindi una valutazione completa del livello generale di competenza linguistica:

Lettura e scrittura

Reading and Writing

Ascolto

Listening

Comunicazione orale

Speaking

Il KET (Key English Test)

Oggi conosciuto con il nome di Cambridge Key, è una certificazione di livello base che attesta l’abilità di saper usare l’inglese per comunicare in situazioni semplici, dimostrando i progressi fatti durante le prime fasi dell’apprendimento della lingua.

Il KET è riconosciuto a livello internazionale e certifica il raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR). I risultati sono basati sulla Cambridge English Scale e sono suddivisi per area (Reading, Writing, Listening e Speaking), fornendo così una visione molto chiara del tuo livello di inglese per ogni area di competenza.

I candidati che superano l’esame ricevono una certificazione non soggetta a scadenza. L’esame può essere sostenuto sia in formato cartaceo che elettronico, ed ha una durata complessiva di 110 minuti.

Il KET è la certificazione che dimostra che lo studente è capace di:

Comprendere e usare frasi ed espressioni di base
Presentarsi e rispondere a domande di base su informazioni di tipo personale
Interagire con gli inglesi che parlano in maniera lenta e piuttosto chiara
Scrivere appunti e brevi e semplici

La struttura dell'esame KET

L’esame è composto di quattro moduli (comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale) che valutano le competenze dello studente. Questi quattro moduli sono suddivisi in 3 parti:

Dura 70 minuti e valuta le competenze di lettura e scrittura. La prova è suddivisa in 9 sezioni, per un totale complessivo di 56 domande. Le domande che vengono poste nella prima parte del test, hanno risposta multipla, vengono poi seguite da domande a riempimento e, nella parte finale, viene richiesta la scrittura di un testo breve.

Dura 25 minuti e valuta le competenze di comprensione orale. La prova include l’ascolto di alcune registrazioni, solitamente di breve durata e alcune domande sui testi ascoltati. Tutte le registrazioni vengono riprodotte due volte. Le domande alla quale bisogna rispondere sono sia a scelta multipla che a riempimento. Questa seconda parte è solitamente composta da 25 domande.

Dura circa 10 minuti e valuta le competenze del candidato di interagire e sostenere delle semplici conversazioni in lingua inglese. Gli studenti che sostengono l’esame lavorano in coppia. Gli viene richiesto di sostenere un dialogo sia con un esaminatore che tra di loro. Un esaminatore esterno assiste alla prova e valuta attentamente i due candidati, senza mai partecipare alla conversazione. Questa prova, in base alla disponibilità della struttura, potrebbe essere sostenuta in un giorno differente dalle altre due.

Il PET (Preliminary English Test)

Comunemente conosciuto come PET, ed ora con il nuovo nome di Preliminary, è il certificato di conoscenza della lingua inglese a livello B1 del CEFR.

Questa certificazione attesta una conoscenza intermedia della lingua inglese. Nel percorso di crescita legato al perfezionamento della lingua, si colloca tra il Key (livello A2), che rappresenta il livello elementare, e il B2 First, una qualifica di livello alto-intermedio.

L’esame B1 Preliminary si propone di verificare che lo studente abbia assimilato le competenze necessarie per:

Comunicare in maniera semplice durante attività che prevedano uno scambio di informazioni semplice e veloce
Descrivere l’ambiente circostante e aspetti legati al proprio passato con agevolezza
Comprendere frasi ed espressioni legate a conversazioni informali e saper rispondere senza esitazione
Leggere libri di testo e articoli in inglese di difficoltà base
Scrivere lettere ed e-mail su temi quotidiani
Prendere appunti durante un meeting
Capire opinioni e intenzioni in inglese parlato e scritto
Interagire efficacemente con persone provenienti da altre nazioni e gestire una conversazione in ambito lavorativo

La struttura dell’esame B1 Preliminary

L’esame è composto di quattro moduli (comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale) che valutano le competenze dello studente. Questi quattro moduli sono suddivisi in 3 parti:

Dura 90 minuti e si propone di verificare contestualmente le abilità del candidato nella produzione scritta e nella lettura. La prova è suddivisa in 8 sezioni che formano le 42 domande totali. Le domande richiedono dapprima delle risposte a scelta multipla a riempimento e, infine, l’elaborazione di due testi scritti.

Valuta la capacità di comprensione orale e ha una durata di 36 minuti totali: 30 minuti in cui il candidato ascolterà una registrazione e 6 minuti in cui potrà trascrivere le risposte alle domande nel foglio d’esame.  La registrazione verrà riproposta due volte, e al termine il candidato dovrà rispondere a 25 domande connesse al testo appena ascoltato che prevedono risposte vero/falso e risposte a scelta multipla a riempimento.

Ha l’obiettivo di esaminare la capacità di esposizione orale del candidato e ha una durata compresa tra i 10 e i 12 minuti. I candidati vengono esaminati in coppie: inizialmente l’esaminatore pone dei quesiti singolarmente, poi propone un argomento di dibattito (un problema da risolvere) e chiede ai candidati di discuterne fra loro.

Il B2 First (Cambridge First Certificate in English)

E’ una delle Cambridge English Qualifications più conosciute e rappresenta uno step importante del percorso di formazione in lingua inglese.

E’ il titolo che certifica il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR). Questo esame è indicato per coloro che per lavoro desiderano una qualifica di inglese di livello medio-alto o per chi ha l’obiettivo di studiare in lingua inglese.

Il B2 First prova la capacità di utilizzare l’inglese scritto e parlato in situazioni quotidiane di lavoro o di studio e dipoter vivere e lavorare in paesi anglofoni e di poter seguire corsi insegnati in lingua inglese. La preparazione al First prevede l’acquisizione di diverse competenze, come scrivere report, lettere, e-mail lavorative o altri testi, oltre a saper esprimere opinioni personali chiare e dettagliate sia su un documento cartaceo che in una conversazione.

B2 First è la certificazione che dimostra la capacità di:

Sostenere una conversazione esprimendo e sostenendo le proprie opinioni
Seguire le notizie
Scrivere in un inglese chiaro e dettagliato, esprimendo opinioni e descrivendo vantaggi e svantaggi di differenti punti di vista
Scrivere lettere, report, storie e molti altri tipi di testi
Mostrare un buon grado di controllo delle forme grammaticali semplici e cercare di utilizzare alcune forme grammaticali complesse
Utilizzare risorse linguistiche accurate e appropriate per esprimere idee e produrre discorsi estesi generalmente coerenti

La struttura dell’esame B2 First Certificate in English

L’esame è composto di quattro moduli (comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale) che valutano le competenze dello studente. Questi quattro moduli sono suddivisi in 4 parti:

Si compone di 7 parti e il candidato ha a disposizione 75 minuti per rispondere a 52 domande (a risposta multipla, riempimento e/o corrispondenza) riguardanti testi di varia natura per un totale di 2200 parole circa, andando così a dimostrare le proprie competenze in materia di grammatica, lessico e lettura. I testi utilizzati possono provenire da giornali e riviste, periodici, libri o materiali promozionali e informativi.

E’ suddivisa in due parti. Ha una durata complessiva di 80 minuti ed è volta a valutare le capacità di produzione scritta. Consiste nella realizzazione di due elaborati: il primo ad argomento di interesse generale di almeno 140-190 parole, mentre il secondo propone una scelta tra tre opzioni, in genere un articolo, una lettera, un report o una recensione e dovrà essere composto da almeno 140-190 parole.

E’ suddivisa in 4 parti e valuta l’abilità di comprensione orale utilizzando materiali registrati di vario genere, dalle notizie alle conversazioni quotidiane. Durante i 40 minuti di prova, i candidati dovranno rispondere a 30 domande. La registrazione può essere ascoltata per un massimo di due volte.

Valuta la capacità di comunicare in maniera efficace in molteplici situazioni e si compone di quattro parti, ciascuna molto breve, per un totale di circa 15 minuti. Due di queste saranno prove individuali, mentre le due rimanenti si baseranno sull’interazione tra i due candidati esaminati.

Il CAE (Advanced Test)

E’ il certificato di conoscenza della lingua inglese a livello C1 del CEFR. Questo esame è indicato a le persone che hanno una conoscenza profonda della lingua inglese. Questo esame gli permette di raggiungere un alto livello di conoscenza e di distinguerti nel panorama accademico e lavorativo.

L’esame C1 Advanced dimostra che lo studente sa:

Seguire corsi universitari e comunicare efficacemente a livello professionale e manageriale
Partecipare a meeting di lavoro e seminari accademici
Esprimersi in maniera fluente in situazioni di alto livello
Presentare argomenti, utilizzando un linguaggio complesso (vocabolario, strutture grammaticali)
Mantenere una conversazione su una vasta gamma di argomenti e comunicare idee complesse in modo efficace
Utilizzare larga gamma di vocaboli, incluso lessico meno comune, in modo appropriato

La struttura dell’esame C1 Advanced in English

L’esame è composto di quattro moduli (comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale) che valutano le competenze dello studente. Questi quattro moduli sono suddivisi in 4 parti:

Dura 90 minuti e valuta le competenze di lettura, grammatica e vocabolario. Questa parte del test è composta da 56 domande a scelta multipla, a riempimento e di corrispondenza, divise in 8 sezioni, e prevede la lettura di circa 3.500 parole. Tutti i testi sono tratti da giornali, riviste, libri di testo, materiale pubblicitario o da materiale autentico di altro tipo redatto in lingua inglese.

Dura 90 minuti e valuta le competenze in produzione scritta. Al candidato viene richiesto di redigere due testi di pari lunghezza (250 parole circa). La prima prova è un saggio, nel quale si deve esprimere la propria opinione su una tematica. Per la seconda prova, si può scegliere tra diverse opzioni per rispondere alle domande rivolte.

Valuta la comprensione orale. Il candidato ascolta delle registrazioni tratte da trasmissioni radiofoniche, televisive o altri tipi di conversazioni pronunciate da persone di madrelingua inglese e deve rispondere a delle domande su quanto ascoltato. Ogni registrazione viene riprodotta due volte. Questa parte è composta da 30 domande, divise in 4 sezioni.

Valuta l’espressione orale del candidato. Gli studenti sostengono questa prova in coppia; la prova potrebbe svolgersi in un giorno diverso rispetto alle altre tre parti dell’esame, in funzione della disponibilità del centro d’esame. La prova di espressione orale è suddivisa in quattro brevi parti: le prime due prove sono individuali e il candidato parla con l’esaminatore, mentre nelle ultime due interagisce con l’altro candidato. Un secondo esaminatore assiste alla prova e valuta i candidati, senza partecipare alla discussione.

Il CPE (Proficiency Test)

E’ il certificato di conoscenza della lingua inglese a livello C2 del CEFR. Questo esame è indicato a le persone che hanno un’ottima conoscenza della lingua Inglese, pari quasi a quella di un madrelingua, e che può studiare e lavorare in qualsiasi ambiente anglofono.

C2 Proficiency dimostra che lo studente sa:

Affrontare un corso di alto livello quale PhD o Postgraduate
Negoziare e persuadere efficacemente a livelli manageriali internazionali
Capire a fondo testi complessi e parlare senza difficoltà di argomenti articolati
Mantenere una conversazione su una vasta gamma di argomenti e comunicare idee complesse in modo efficace con flessibilità e facilità e pochissime esitazioni
Utilizzare larga gamma di vocaboli, incluso lessico meno comune
Scrivere lettere su larga gamma di argomenti relativi all'esperienza personale o prendere appunti su argomenti complessi

La struttura dell’esame C2 Proficiency in English

L’esame è composto di quattro moduli (comprensione orale, lettura, produzione scritta ed espressione orale) che valutano le competenze dello studente. Questi quattro moduli sono suddivisi in 4 parti:

Dura 90 minuti e valuta le competenze di lettura, grammatica e vocabolario. Questa parte è composta da sette sezioni per un totale di 53 domande a scelta multipla, a riempimento e di corrispondenza, e prevede la lettura di circa 3.000 parole. Tutti i testi sono brani tratti da libri, giornali, riviste e da internet.

Dura 90 minuti e valuta le capacità di produzione scritta ed è composta da due prove. Nella prima prova, lo studente legge due brevi testi, redige un saggio che sintetizza le argomentazioni di entrambi e infine esprime le proprie opinioni sulle idee discusse. Nella seconda prova, lo studente deve redigere un testo su un tema scelto tra cinque proposte; una delle opzioni fa riferimento a un’opera letteraria inglese che il candidato deve aver letto prima di sostenere il test. I titoli delle opere letterarie variano regolarmente.

Valuta la comprensione orale. Lo studente ascolta delle registrazioni di dialoghi pronunciati da persone di madrelingua inglese e risponde a delle domande sugli argomenti trattati. Ogni registrazione viene ascoltata due volte. Le registrazioni sono principalmente tratte da trasmissioni radio o televisive, e sono dialoghi originali in lingua inglese, pronunciati alla velocità naturale per una persona madrelingua e in una varietà di accenti. Questa parte è composta da 30 domande, divise in 4 sezioni.

Valuta l’espressione orale del candidato. Gli studenti sostengono questa prova del CPE in coppia; la prova potrebbe svolgersi in un giorno diverso rispetto alle altre tre parti dell’esame, in funzione della disponibilità del centro d’esame. La prova di espressione orale è suddivisa in tre brevi parti: la prima prova è individuale e il candidato parla con l’esaminatore, mentre nelle altre due prove il candidato interagisce con l’altro candidato presente.

Verifica il tuo livello di inglese

FAI IL TEST GRATUITO

British School Roma Centro ha messo a punto un esclusivo entry test per verificare la conoscenza della lingua nelle quattro abilità della comunicazione: capire, farsi capire, leggere e scrivere.